Veneto

Il linguaggio della Giraffa. Gestire i conflitti attraverso la comunicazione empatica (parte seconda)

In contatto con noi stessi e con gli altri, diamo valore alla Comunicazione Empatica   La CNV (Comunicazione NonViolenta coniata da Rosenberg) è considerata uno strumento di comunicazione, ma dopo il corso tenuto dalla collega coach Claudia Coppola, è più corretto dire che è qualcosa di molto di più, in quanto è da considerarsi come un vero e proprio MODO DI VIVERE, di agire, di pensare…. La conoscenza del metodo, ci pone in una condizione di grande CONSAPEVOLEZZA, ci aiuta a diventare consapevoli che ogni giudizio è l’espressione tragica di un bisogno nostro o della persona con cui stiamo comunicando. Di [...]

Il linguaggio della Giraffa. Gestire i conflitti attraverso la comunicazione empatica (parte seconda)2021-01-05T13:31:53+01:00

Il linguaggio della Giraffa: gestire i conflitti attraverso la comunicazione empatica – 18 APRILE 2020

Nella mattinata di sabato 18 aprile, i coach del CC Veneto si sono riuniti tramite piattaforma online, nell’ottica della continua formazione, per scoprire e comprendere, grazie alla conoscenza messa a disposizione dalla socia AICP Claudia Coppola, come funziona la Comunicazione Non Violenta (CNV). La CNV rientra nell’ambito delle competenze comunicativo-relazionali di fortissimo valore per tutti gli esseri umani e ancor più per chi come noi svolge la professione di Coach. Scommetto che ti starai chiedendo o perché nel titolo parliamo di Comunicazione della Giraffa? Ebbene sì, hai capito bene… Giraffa!   Secondo Marshall Rosenberg, questo tipo di comunicazione si contrappone a [...]

Il linguaggio della Giraffa: gestire i conflitti attraverso la comunicazione empatica – 18 APRILE 20202020-04-28T19:14:45+02:00

Il gioco interiore

  Studiando e frequentando il corso per diventare coach professionista mi sono imbattuta in Tim Gallwey e il suo inner game of tennis. Di lui ho imparato che rappresenta una delle basi da cui è partita la pratica del coaching; che è stato un rivoluzionario nel suo campo, che è stato amato, copiato, preso a riferimento, ma ha anche fatto paura; perchè le strade nuove non sono per tutti; perchè non ci sarebbero più stati maestri di tennis!!! Durante un incontro tra coach, parlando di neuroplasticità, vengono fatti alcuni riferimenti al libro, al gioco interiore a S1 e S2, e la [...]

Il gioco interiore2020-03-16T17:29:59+01:00

Guardiamoci allo specchio

All’inizio di un percorso di coaching, durante la sessione zero, mi soffermo sempre a lungo sulla necessità dell’assunzione di un impegno e di una responsabilità, senza le quali il percorso sarebbe vano, inutile e improduttivo. Il percorso di coaching è un viaggio dentro se stessi, alla scoperta delle potenzialità di ciascuno e anche di alcuni aspetti di noi che a volte tendiamo a non voler vedere e trascurare. Chi sono io? Chi sono io veramente? Cosa voglio per me? Sono domande semplici, ma con risposte difficili da elaborare. Non sempre si è  disposti a guardarsi dentro in profondità, si preferisce restare [...]

Guardiamoci allo specchio2020-02-27T09:51:52+01:00
Torna in cima